Chiude il sipario della Biennale di Architettura di Venezia 2018 e si accendono i proiettori sulle aree interne. «Una strategia di riuso per gli scali ferroviari alla Biennale di Venezia»

Gravalosdimonte arquitectos hanno presentato la strategia di riuso degli scali ferroviari al Workshop «La sperimentazione dell’ edificio ibrido», nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Durante il Workshop, gli architetti hanno presentato i risultati della ricerca su una delle 5 aree interne selezionate dal curatore Mario Cucinella, con focus sul Laboratorio Basento e sulla strategia di riuso per gli scali ferroviari, con zoom sul progetto per un Community Hub per Grassano Scalo e le colline materane. Presenti gli stakeholder coinvolti durante il percorso di partecipazione,  l’ Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, la Fondazione Matera 2019, Euricse, l’ Universitá della Basilicata tra altri partecipanti.

 

«Tutti i giovani di qualche valore e quelli appena capaci di fare la propria strada, lasciano il paese, e in paese non torneranno piú. Ma io so que un giorno cambierà. La Lucania mi pare piú di ogni altro un luogo vero, uno dei luoghi piú veri al mondo.»

Grassano aprile 1944, C. Levi

https://patrizia-di-monte-gravalosdimonte-arquitectos.divisare.pro/projects/388802-da-scalo-ferroviario-a-vivaio-di-iniziative-di-cittadinanza-per-le-colline-materane

 

 

Anuncio publicitario

Deja una respuesta

Introduce tus datos o haz clic en un icono para iniciar sesión:

Logo de WordPress.com

Estás comentando usando tu cuenta de WordPress.com. Salir /  Cambiar )

Imagen de Twitter

Estás comentando usando tu cuenta de Twitter. Salir /  Cambiar )

Foto de Facebook

Estás comentando usando tu cuenta de Facebook. Salir /  Cambiar )

Conectando a %s