Giornate riuso temporaneo_Seminario internazionale e Workshop_Politecnico Milano

Giornate riuso temporaneo. Seminario Internazionale e Workshop, tavolo cittadino, evento di 5 giorni con proprietà pubblica, privati, associazioni culturali, cittadini, arte ed esperti internazionali per confrontare progettualità e disponibilità di spazi nel territorio del Comune di Milano e progettare la nuova vocazione di 9 spazi in abbandono o sottoutilizzati di proprietà pubblica da riattivare con Inviti alla creatività aperti alla cittadinanza. Tavoli tematici su: consumo di suolo, riuso temporaneo, autocostruzione. Le tavole rotonde e seminari con testimoni internazionali come – Urban Catalyst di Berlino, Jaap Schoufour/ Hoofd Bureau Broedplaatsen di Amsterdam e Patrizia Di Monte+Ignacio Gravalos di Zaragoza si terranno dal 25 al 28 settembre nello spazio Patio della Facoltà di Aiapp Architettura del Paesaggio Politecnico di Milano in via Ampère 2

programma: http://www.temporiuso.org/http://www.temporiuso.org/wp-content/uploads/2012/09/le-giornate-del-riuso-temporaneo-DEF2.pdf

http://www.abitare.it/it/architecture/le-giornate-del-riuso-temporaneo/#.UFyqW-N-zZ4.facebook

Anuncio publicitario

Workshop Urban Reload _GreenTrenDesign Factory_Università degli studi Trento

L’architettura contemporanea affronta il tema non solo del semplice riuso, bensì del riciclo, come “strategia per l’architettura, la città e il pianeta”, seguendo i temi della mostra Re-cycle, tenutasi al MAXXI di Roma.
I luoghi del lavoro del passato, ormai abbandonati e inseriti nel tessuto urbano, sono “rovine” che parlano di un passato importante, ma senza un futuro stabilito. Occasioni di sfruttare per le pressanti necessità dei centri urbani in crescita. Sfruttando gli spazi già esistenti nascono nuovi parchi, nuovi servizi, nuove abitazioni, nuovi spazi collettivi. Se non con azioni predisposte, in maniera spontanea, come successo a Detroit dove gli abitanti si sono riappropriati degli spazi abbandonati (quartieri, strade, edifici, fabbriche) e li hanno reinventati. Un’officina creativa della sostenibilità in cui ragionare, dialogare e progettare nuovi spazi urbani, in una città con un passato industriale importante che ha saputo reinventarsi come città dei musei, come centro universitario e culturale e come riferimento nel campo dell’innovazione e della sostenibilità, puntando anche sulla mobilità sostenibile. Gli edifici abbandonati e soprattutto le aree industriali dismesse diventano uni- che e grandi opportunità per la città per la riappropriazione di spazi e la collocazione di funzioni. Questo può avvenire solo creando una rete di percorsi/infrastrutture di collegamento e di supporto, di unione tra l’esistente ed il nuovo, implementando le strutture esistenti con i mezzi ecologici del futuro.  Organizza: GreenTrenDesign Factory, Comune di Rovereto, Urban Center di Rovereto, Università degli studi di Trento

Patrizia Di Monte, Urban Center Rovereto, 27/07, h 17.00.

estonoesunsolar in the book: Going Public_Public Architecture Urbanism and Interventions

The public space projects of estonoesunsolar, by gravalosdimonte architects, have been published in the book Going Public Public Architecture, Urbanism and Interventions. The book showcases the creative revival of public space in our urban and rural landscapes. The book’s compelling selection of formal and informal interventions, reclamations, and architecture illustrates the current scope and interest in refashioning and repurposing our built environment for public use. The objectives of the featured examples are as diverse as the projects themselves and range from inspiring communication and community experience to devising new means of gathering in and connecting to nature. Ranging from bold to subtle and from temporary to permanent, the architecture and urban design featured in Going Public offers inspiring and surprising interpretations of our public surroundings and natural landscapes.

http://shop.gestalten.com/going-public.html

estonoesunsolar selected in Future Cities awards_13 Biennale Architettura_exhibition Magazzini del Sale

estonoesunsolar is one of the 10 selected projects inFUTURE CITIES – PLANNING FOR THE 90 PER CENT”, Celeste Prize. Visual projects in any media capable of transforming our urban spaces. Artists, photographers, architects and designers where invited to reflect on issues facing people in private and public spaces around the world, such as housing, transport, environment, leisure, overcrowding, proposing low cost, low tech solutions to improve conditions and understanding. In forty years time, seven out of the world’s nine billion inhabitants will be living in cities. Almost half will be living in non-formal accommodation. The need to improve the metabolism of the metropolis by designing for conditions and environments which have always been considered emergency situations is now urgent and necessary. 13ª Biennale Architettura, Patrizia Di Monte 27/08 h 18,00 Magazzini del Sale, Venezia.

http://www.celesteprize.com/futurecities/