estonoesunsolar, tras haber sido nominado, ha resultado uno de los programas finalistas del City to City FAD Award 2012, premio que concede el Ayuntamiento de Barcelona y el FAD (Fomento de las Artes y del Diseño) para reconocer procesos urbanos que han supuesto una transformación global en la realidad de una determinada ciudad a escala internacional. estonoesunsolar, desarrollado en la ciudad de Zaragoza, es un programa experimental de regeneración urbana gracias al cual se han transformado 28 solares abandonados, por un total de 42.000 m², en espacios públicos, con carácter casi siempre transitorio, contando con la participación de más de 40 asociaciones vecinales, culturales, de mayores, colegios, Juntas de distrito ecc.., en 13 meses, generando nuevos empleos para 110 parados de larga duración.
Archivos Mensuales: mayo 2012
Workshop Riqualificazione Urbana: il caso di Saragozza_ comune di Napoli
Martedì 8 maggio 2012, dalle ore 14,30, presso la Sala Nugnes del Comune di Napoli (Via Verdi, 35) nellambito del Progetto PERGAMON – Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata – si terrà il Workshop “Riqualificazione urbana ed integrazione sociale: il caso di Saragozza“. Saragozza, come tante città europee, ha il problema di reinserire il centro storico in un circuito virtuoso di sviluppo e di utilizzo, lavorando su diversi livelli: urbanistico, sociale, infrastrutturale, economico, ma anche storico-culturale ed ecologico ambientale. Come in altri contesti lAmministrazione comunale è chiamata a svolgere un ruolo di regia e regolamentazione ma anche di animazione e proposta. Nonostante lavvento della crisi economica che ha aggredito le concrete possibilità di finanziamento dei progetti, la capitale dellAragona ha agito, attraverso il progetto Estonoesunsolar con un approccio integrato e partecipativo per avviare di un circuito virtuoso di ideazione, definizione, attuazione e gestione di interventi. In particolare, il progetto ha rivitalizzato 48 lotti abbandonati della città di Saragozza, con una forte enfasi nel centro storico, aree tanto pubbliche come private che non erano in uso ed inserite in quartieri con degrado urbanistico e sociale. estonoesunsolar (che significa: questo non è un lotto abbandonato) è riuscito grazie ad una partecipazione attiva della popolazione che ha contribuito a individuare le varie destinazioni dei lotti e ad una forte semplificazione delle procedure amministrative. Oggi gli ex-vuoti urbani hanno arricchito il centro storico di diversi spazi di aggregazione e ricreazione per la comunità. All’incontro interverrà lArchitetto Patrizia Di Monte, responsabile del progetto, che presenterà liniziativa dal punto di vista urbanistico, sociale ed anche creativo. I partecipanti al Workshop potranno discutere in un confronto allargato i diversi argomenti trattati. Domani dunque, dopo i saluti istituzionali di Luigi De Falco, assessore allUrbanistica del Comune di Napoli, interverranno Gianni Agnesa, Formez PA, responsabile del progetto Pergamon, l’architetto Patrizia Di Monte, responsabile del progetto Estonoesunsolar, Sergio DAngelo, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Napoli, Marco Esposito, Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive Comune di Napoli, Giovanni Dispoto, Coordinatore Dip.to Pianificazione Urbanistica Comune di Napoli. Nel corso del pomeriggio sarà inoltre presentato il progetto Estonoesunsolar.
http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17974
estonoesunsolar best practice en el Green Social Festival _ Bologna
los proyectos de estonoesunsolar han sido seleccionados como best practices por el comitée del Green Social Festival. los proyectos del programa se expondrán en el marco del evento “Casa dell’Architettura Sostenibile” en la exposición sobre espacios públicos “Abitare la città” . Bologna del 2 al 5 .